New Orleans, fine Ottocento. Henry Ramos crea il Ramos Gin Fizz, un cocktail faticoso da preparare – occorre shakerarlo per 7 minuti – che in breve tempo diventa famoso. E’ un drink difficile, ricco di ingredienti, ma anche sorprendente per l’epoca: oltre a gin, zucchero e lime tra gli ingredienti c’è la panna, che insieme all’albume dona corpo e morbidezza.
Forse questa è la prima volta in cui la panna viene utilizzata in un cocktail, il condizionale è d’obbligo. È invece certo che sia stata New Orleans a dare i natali, nel 1918, a un altro drink con panna: il Grasshopper. Poco prima, intorno al 1915, era nato l’Alexander, cocktail elegante, dolce, armonioso, morbido e vellutato a base di cognac, crema di cacao e panna.
La storia poi fa un salto temporale. Arriviamo così a quello che Simon Difford, nella sua guida, definisce uno dei cocktail più famosi dell’epoca moderna: il White Russian. Un drink destinato a entrare nel mito come la bevanda preferita di “The Dude”, il protagonista del film cult “Il grande Lebowski”.
Tre drink storici legati da un unico ingrediente, la panna, la cui delicatezza e qualità fanno la differenza nel risultato finale.
Qual è allora il prodotto più adatto per i professionisti della mixology? KEN Gourmet Duo, preparato senza zucchero, garantisce freschezza, consistenza e cremosità eccellenti per gli utilizzi al banco bar. Può essere mixato con ingredienti acidi, ad esempio il limone, e liquori senza subire alterazioni alla struttura. L’assenza di retrogusti e di aromi artificiali permette di creare cocktail perfetti, in cui il sapore di panna si miscela delicatamente con gli altri ingredienti.
KEN FOODS è il marchio del gruppo spagnolo LIASA specializzato nella produzione di panna e derivati lattiero – caseari da montare e da cucina (UHT e pastorizzati), destinato all’uso professionale nel settore food service, ristorazione e pasticceria. KEN Gourmet Duo rientra nell’offerta di prodotti a base latticello e vegetali, la soluzione ottimale che unisce il sapore della panna alle caratteristiche tecniche dei preparati vegetali.